Vi siete mai chiesti come mai esistono luoghi che parlano allo spirito?
Ambienti sospesi tra cielo e terra?
Paesaggi che non possono essere raccontati se non sono vissuti?
   
L'esperienza, probabilmente, è il segreto di tutto ciò.
Forse per questo S. Francesco ricercava in continuazione i luoghi dello spirito.
Il Casentino, con le sue bellezze, i suoi silenzi, i paesaggi inalterati, la sua gente e le tradizioni
è sicuramente una terra che segna le coscienze.
Santi come Francesco e Romualdo benedirono e consacrarono questi luoghi.
E' grazie al loro spirito che ancor oggi, molti di questi paesaggi sono rimasti inalterati.
POPPI
uno dei centri urbani più conosciuti della valle aretina, è a 12 km da Chitignano. Medievale nel suo impianto, ha un centro storico degno di una visita.
La natura profonda con i suoi spazi verdi e incontaminati, sono un'istituzione recente che si è avvalsa dell'ancestrale rispetto che l'uomo ha avuto e mantenuto verso queste terre che hanno conservato paesaggi di smisurata bellezza.
CAMALDOLI
è una tappa pressoché obbligatoria per chi vuol conoscere il Casentino. A 30 km dall' oasi Madre Serafina, la grande foresta conserva uno dei più conosciuti eremi del mondo: quello
di S. Romualdo.
Chi arriva fin qui, capisce subito che è la foresta la grande padrona di questo ambiente, oggi Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
L'ambiente è ricco di una spiritualità "naturale" dove animali e piante diventano una preghiera per il Creato, si fondono con l'unione dei monaci camaldolesi e il loro stile di vita.
BIBBIENA
è situato il museo del Parco Nazionale. Nelle vicinanze sorge l'area faunistica dove si possono osservare in cattività tutti gli animali selvatici della foresta: lupo, cinghiale, cervo, gufo reale, ecc.
Anche Bibbiena ad appena 10 km da Poppi, è un centro medievale di notevole interesse storico artistico con testimonianze significative.
Lungo la strada si possono effettuare soste per osservare la poesia delle antiche pievi e torri, oltre che degustare una cucina semplice ma ricca di sapori.
AREZZO
a 30 km da Chitignano, ecco il capoluogo della provincia aretina in cui ci troviamo.
Arezzo, terra etrusca con un importante museo archeologico è la terra di pittori come il Perugino, Piero della Francesca, il Pinturicchio che hanno lasciato nel borgo medioevale tracce significative dell'arte del XIV e XV secolo.
FIRENZE
ci si arriva attraverso l'antica Consuma, una strada che porta dritti, dopo 60 km, fino alla Città del Giglio.
Inutile dire le tante bellezze e il fascino che Firenze riserva e per il quale vale bene una vostra visita.
ASSISI
la terra del poverello.
A 60 km da noi, è ancora il faro da cui s'irradia lo spirito francescano nel mondo. Un piccolo mondo che illumina il grande mondo.
E' questa la forza che trascende la storia e mantiene viva un'esperienza umana tra cielo e terra.
QUELLO CHE NON SI DICE... ovvero, tutto ciò che non trovate nelle guide ufficiali. Sono i piccoli borghi, i casolari, i filari di cipressi, le greggi, lo spirito semplice di una terra che ha mantenuto la cultura per il paesaggio. Qui ci sono cose conosciute in tutta Italia e nel mondo, ma anche quelle cose che chiedono di essere cercate e scoperte…
Basta che gli dedichiate del tempo, ed allontanando quella fretta che vi porta lontano dalle cose autentiche di questo mondo: fatto di spirito e materia. Di cultura e semplicità, di bontà e genuinità per quello che la terra ha da donarci: "Laudato sii mii signore per nostra madre terra et tutte le sue creature…"